Appuntamenti del Cinegastronauta: Il Salento nell’occhio del regista – 4 film in rassegna al QuoquoMuseo del Gusto
Noi cinegastronauti sappiamo bene quanto i luoghi debbano all’occhio e allo sguardo di un regista. Così a volte succede che, viaggiando, è quello sguardo che cerchiamo: quello sguardo infatti ci dà una chiave di lettura, quasi ci fa da guida. È quello che succede anche nel caso di un buon libro. Con qualche differenza nel rapporto che si ha con l’immagine, nel caso di un film. In un caso o nell’altro comunque il mio immaginario – e con esso il desiderio – nascono da qui. Da questo incontro con un buon libro o con un buon film.
Questa è una rassegna di film tutti girati nel Salento da registi molto diversi tra loro e in epoche anch’esse molto distanti tra loro. Se attraversiamo lo sguardo di ciascun autore quale Salento riusciamo a ‘guardare’?
Ed ecco il nostro programma (con cine-aperitivo: appuntamenti alle ore 19,00)
Giovedì 8 e Venerdì 9 Maggio. Il paesaggio dell’uliveto e delle architetture in pietra a secco nel cinema di Edoardo Winspeare – Film in programma: Pizzicata (1996)
Giovedì 15 e Venerdì 16 Maggio. Lecce barocca nel cinema di Ferzan Ozpetek – Film in programma: Mine Vaganti (2010)
Giovedì 22 e Venerdì 23 maggio. La visione del mare e della storia nel cinema di Carmelo Bene – Film in programma: Nostra Signora dei Turchi (1968)
Giovedì 29 e Venerdì 30 Maggio. Genti e palazzi ,paesaggi e masserie del Salento nel cinema di Alberto Lattuada- Film in programma: Le farò da padre (1974)
Quale Salento saremo riusciti a vedere e a desiderare? Ce lo diremo tra noi, dopo il film, conversando a tavola: con un calice di buon vino salentino da scegliere tra rosso e rosato, tra un cine-aperitivo e l’altro.
a proposito: se volete prenotarvi scrivete a info@quoquo.it